Collesano è un caratteristico borgo di origine araba normanna immerso nel territorio del
Parco Regionale delle Madonie adagiato su una vallata circondata da due torrenti,
Mora e
Zubbio. Ad ovest del centro abitato si erge maestoso il
Monte d’Oro, un’aspra fortezza naturale dove sono stati rinvenuti importanti reperti archeologici che testimoniano il primo insediamento umano. Collesano rappresenta per la sua collocazione la
porta naturale del parco regionale, da qui infatti è possibile raggiungere con facilità le principali località di interesse turistico,
Castelbuono,
Piano Battaglia,
Cefalù.
La vasta Contea di Collesano, durante il corso dei secoli, fu dominio feudale dei principali casati siciliani, dai Ventimiglia ai Moncada. Sin dal XVII secolo, era uno dei centri siciliani più importanti nella produzione artistica di manufatti in ceramica, tutt'oggi quest’arte viene tramandata attraverso il lavoro attento e minuzioso di artigiani ceramisti.
Il paese vanta la presenza di numerose chiese di notevole interesse artistico, fontane monumentali e palazzi storici. Le rovine del
Castello medievale situate nel quartiere più antico
Borgo Bagherino dove è possibile ammirare la tipica cupola maiolicata della
Chiesa di Santa Maria la Vecchia, mentre scendendo per lo
Stazzone i resti delle antiche fornaci per la produzione della ceramica; l’imponente
Basilica di San Pietro che custodisce al suo interno preziose opere d’arte del XVI e XVII secolo, pregiati affreschi, un suggestivo crocifisso ligneo pensile e il quadro dedicato a Maria S.S. dei Miracoli, patrona di Collesano, che ogni anno il 26 maggio viene portato in processione per le vie del paese. Inoltre, da non perdere la visita delle altre chiese sparse per il centro storico (
Chiesa del Collegio,
Chiesa di San Domenico,
Chiesa di Santa Maria di Gesù con annesso chiostro) imperdibile anche il Museo dedicato alla
Targa Florio, che raccoglie numerosi cimeli dell’antica e prestigiosa corsa automobilistica.
Collesano è il luogo ideale per trascorrere una piacevole vacanza, lontano dalle caotiche città immerso nel verde. Il paese offre anche dal punto di vista naturalistico e paesaggistico suggestivi panorami e luoghi unici da esplorare a piedi o a cavallo. La primavera è il periodo ideale per visitare la cittadina madonita: la natura è un exploit di colori, il tiepido clima e le tradizionali processioni della Settimana Santa e della Patrona rendono ancora più suggestivo e ricco di fascino il paese.
Come arrivare |
Da Palermo - Trapani: autostrada A19 PA-CT uscita Buonfornello; seguire indicazioni Piano Battaglia- Collesano.
Da Catania - Agrigento - Ragusa: Autostrada A19 PA-CT uscita Scillato; seguire indicazioni per Collesano.
Da Messina: autostrada A20 PA-ME uscita Cefalù. Proseguire su statale 113 direzione PA; uscita svincolo Campofelice-Collesano.
 |
Natura a Collesano (Pa) |
 |
Fontana ottocentesca e veduta panoramica del paese di Collesano (Pa) |
 |
Dal Castello medievale la Chiesa di Santa Maria La Vecchia, Collesano (Pa) |
 |
Veduta del Castello e della Chiesa di Santa Maria La Vecchia, Collesano (Pa) |
 |
Basilica di San Pietro, Collesano (Pa) |
 |
Particolare Basilica di San Pietro, Collesano (Pa) |
 |
Panorama di Collesano (Pa) |
 |
Torrione Basilica di San Pietro, Collesano (Pa) |
 |
Scorcio caratteristico di Collesano (Pa) |
 |
Il Monte d'Oro |
 |
Fontana monumentale detta Mora, Collesano (Pa) |
 |
Scorcio caratteristico, Collesano (Pa) |
 |
Veduta panoramica, Collesano (Pa) |
 |
Fontana monumentale "Due cannoli", Collesano (Pa) |
 |
Panorama |
5 commenti
Bellissime foto della nostra bella e amata terra siciliana.
RispondiEliminaColori, emozioni, sensazioni e atmosfere veramente uniche e rare.
Chapeau Nasta sicilia
http://www.panoramio.com/photo/49269020
Grazie infinite per il commento!
EliminaQueste parole riempiono il cuore..
Benvenuto Na sta Sicilia :)
Bellissima Collesano!!
RispondiEliminaGreat photos! Looking forward to visiting Collesano soon!
RispondiEliminaComplimenti Claudia, bellissime foto e bellissimo blog :)
RispondiElimina