Solunto, la città del Sole
[...] Là, su quell’altezza, regna una pace austera, e quelle pietre bigie, ferme in una calma immobilità, par che ti sorridano serenamente in mezzo alle erbe e ai fiori. Ma volgi intorno lo sguardo, e manderai un grido di ammirazione suprema. Lo scenario che si svolge ai tuoi piedi è tutto un poema, un poema dove la serenità dell’idillio si mesce alla maestà dell’ epopea. [...]
Enrico Onufrio, Guida pratica di Palermo, 1882
Cenni Storici | SOLUNTO (Σολοῦς, Solus – città del sole) fu fondata nel VIII/VII sec. a.C. dai Fenici ed eretta su questo promontorio dal quale dominava Panormus con lo scopo di godere dell’azione vivificatrice del sole, da cui prese il nome. Secondo il mito invece l’origine del nome della città deriverebbe da un brigante, Solus, ucciso da Eracle. La città fu conquistata con l’inganno da Dionigi il Vecchio durante la seconda guerra di Siracusa contro Cartagine [396 a.C.] . Secondo le testimonianze storiche, sappiamo anche che vi s’insediò un gruppo di soldati greci; la presenza dei greci è confermata dal carattere e dalle decorazioni delle costruzioni e dal ritrovamento di iscrizioni in greco.
In seguito alla prima guerra punica [254 a.C.], Solunto fu conquistata dai romani divenendo una delle “civitates decumanae”. Successivamente al I sec. d.C. la città fu gradualmente abbandonata dagli abitanti; riappare in tutto il suo splendore grazie agli scavi effettuati iniziati nell’Ottocento e poi ripresi nel 1952 e portati avanti negli anni successivi.
Insieme a Mozia e Palermo, Solunto è una delle tre città puniche di Sicilia.
Da Vedere | Antiquarium, Terme, Ginnasio, Casa di Leda, Santuario.
Indirizzo | Via Collegio Romano – Località Solunto
Provincia | Palermo
Comune | Santa Flavia
Telefono | +39 091 904557
Orari ingresso | Dal 1 febbraio: feriali dalle 09.00 alle 17.30, festivi dalle 9 alle 13.
Chiuso il lunedì.
Biglietto singolo intero | 2,00 euro
Biglietto singolo ridotto | 1,00 euro
Note | Biglietto per l’ingresso residenti nella provincia 1,00 euro
0 commenti