
P.Picasso: "Due donne che corrono" Nella seconda metà del XVI sec. la Sicilia ebbe un viceré che si distinse per il suo temperamento piuttosto severo e allo stesso tempo stravagante, il viceré Marcantonio Colonna...
Numquam est tam male Siculis, qui aliquis facete et commode dicantCicerone (In verrem - De Praetura Siciliensi)
P.Picasso: "Due donne che corrono" Nella seconda metà del XVI sec. la Sicilia ebbe un viceré che si distinse per il suo temperamento piuttosto severo e allo stesso tempo stravagante, il viceré Marcantonio Colonna...
Catacombe dei Cappuccini di Palermo, 1971 Se c’è una ricorrenza religiosa a cui i palermitani non mancano di venerare questa è la Festa dei Morti. Il 2 novembre di ogni anno fanno visita...
«La potestà che addebitano a queste fate è grande. Dicono che esse, per volere di Dio, abitano in alcune case; che, essendo spiriti, fate buone e le cattive, e che le buone spesso...
Fino a pochi decenni fa, nelle aree montane della Sicilia, i pastori usavano costruire dei rifugi utilizzando materiali facilmente reperibili, paglia, rami secchi, i cosidetti pagliari (pagghiari). Nascono al fine di soddisfare l’esigenza...
Si comincia in questo mese a seminare il grano. Gli accorti agricoltori accelerano piuttosto, che ritardano un tal lavoro campestre. Ugualmente si dà principio alla seminagione del lino autunnale. Si continua la raccolta...
[...] Là, su quell’altezza, regna una pace austera, e quelle pietre bigie, ferme in una calma immobilità, par che ti sorridano serenamente in mezzo alle erbe e ai fiori. Ma volgi intorno lo...